Assistenza sanitaria domiciliare e di consulto polispecialistico

AS.ME.D, l’ assistenza sanitaria domiciliare e di consulto polispecialistico

AS.ME.D è un progetto che ha sviluppato una piattaforma di telemedicina per fornire una rete di assistenza sanitaria domiciliare e di consulto polispecialistico. Vuole scendere in campo per essere una dinamica realtà italiana basata su solide conoscenze tecniche-scientifiche, avvalendosi di personale altamente qualificato.

Grazie a queste caratteristiche, AS.ME.D si distingue per una spiccata capacità produttiva, d’innovazione  e di proiezione internazionale.

Premessa

Le Regioni, seppur abbiano avviato una trasformazione dei servizi, hanno dovuto contenere le spese per gli investimenti nella Sanità, senza quindi poi creare una reale innovazione dei Servizi del SSN che avrebbe sicuramente bisogno di essere incentivata.

Attivare nuovi modelli di Welfare per fornire servizi sanitari di cura e prevenzione crea un nuovo paradigma di sanità personalizzata.

Una sfida da affrontare perché, con la continua ricerca e con la costante e qualificata assistenza tecnica e scientifica, si garantisce un sicuro, efficiente e innovativo modello sanitario per accrescere il prestigio professionale e l’efficacia terapeutica.

Per implementare questi nuovi modelli sarà necessaria la patient empowerment ossia il coinvolgimento del cittadino nella gestione della propria salute incaricandolo di un ruolo più attivo nel processo di cura e prevenzione.

Politiche sociali della Community Care dopo la L. 328/2000

Per realizzare politiche per la comunità e da parte della comunità stessa c’è stato un completo ripensamento dei servizi sociali e del sistema degli interventi. Si è passati a un orientamento di creazione di una “caring society”.

La telemedicina

La continua attività di ricerca svolta da e in collaborazione con Università ed Enti di Ricerca, ha permesso di evidenziare sempre di più le potenzialità degli specifici protocolli d’assistenza possibili nel momento in cui è inglobato l’aspetto tecnologico.

Per predisporre un servizio di assistenza sanitaria che sia in grado di rispondere allo scenario evidenziato serve dotarsi di nuove tecnologie che devono diventare la base di una struttura moderna.

Gli effetti positivi di cui si beneficerà con l’introduzione e l’applicazione della telemedicina sul territorio saranno:

  • i minori accessi al pronto soccorso
  • la riduzione dei ricoveri
  • le visite specialistiche più mirate a vantaggio sia di medici che pazienti

quindi un contenimento economico consistente.

Il sistema AS.ME.D.

AS.ME.D é un “sistema” che, interagendo e connettendosi con le strutture presenti sul territorio, consente di eseguire velocemente, un’efficace serie di rilevazioni biomediche indispensabili per monitorare e controllare l’effettivo stato dell’utente e l’evoluzione della relativa patologia senza il trasferimento dello stesso presso le strutture sanitarie di zona.

La finalità del sistema AS.ME.D. è di consentire agli stakeholders istituzionali la possibilità di definire nuove politiche, più razionalizzate, di gestione e cura dei pazienti cronici o portatori di patologie che necessitano frequenti esami di controllo e lunghi periodi di assistenza.

Le modalità di erogazione del servizio

I soggetti riceveranno presso il loro domicilio, tutta la serie di visite periodiche di controllo da parte del personale sanitario AS.ME.D in conformità a quanto stabilito dal protocollo assistenziale. Pertanto durante queste visite periodiche e programmate saranno compiuti i controlli sanitari eseguiti tramite ausili e devices che saranno in grado di trasmettere i dati rilevati in tempo reale alla centrale operativa.

Il sistema quindi permetterà al personale sanitario, e/o i medici di centrale di individuare in tempo reale e dal domicilio del paziente, eventuali condizioni di criticità/aggravamento del soggetto. In questo caso il medico di centrale potrà richiedere di eseguire accertamenti aggiuntivi anche comunicando direttamente in videoconferenza sia con il soggetto interessato che con il personale sanitario in loco.

In caso di conferma dello stato di peggioramento/aggravamento del soggetto, la centrale operativa potrà attivare e/o pianificare una serie d’interventi proporzionati al reale stato di necessità del paziente.

Inoltre, i pazienti registrati nel sistema avranno l’opportunità di rivolgersi alla Centrale Operativa AS.ME.D per specifiche richieste di assistenza nel caso di supposto aggravamento del proprio stato di salute.

Scopri il prodotto (polizza) pensato a te e alla tua famiglia

Risorse materiali e umane

Le apparecchiature sono state progettate con un design particolare ma compatto e lineare, unico per tutti i modelli, il fine era di ottimizzarne le funzionalità e di saper rispondere alle loro esigenze d’uso. Le apparecchiature, tanto identiche esteriormente, quanto diverse al loro interno, sono configurate in maniera personalizzata per rispondere alle esigenze terapeutiche dei pazienti e di ricerca specifiche degli utilizzatori, quindi varia anche il “core” tecnologico di cui sono dotate.

AS.ME.D è un sistema molto flessibile, pertanto consente diverse modalità operative, quindi in funzione delle necessità e del tipo di sinergia che sarà sviluppata con il SSN si potranno avere ricadute diverse in termini occupazionali. Eco2Life avrà l’incarico della corretta formazione del personale.

Qui la mia presentazione su Slidershare del sistema AS.ME.D, assistenza sanitaria domiciliare

Lascia un commento