La mediazione tra la compagnia assicurativa e il cliente finale è una pratica che ogni buon intermediario assicurativo è tenuto a svolgere rispettando alcuni imprescindibili requisiti di legge. Rientrano tra questi requisiti gli obblighi informativi. Quali sono gli obblighi informativi per gli intermediari assicurativi e come si è espresso l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (Ivass) a seguito del rinnovato Regolamento n. 40 del 02/08/2018; ecco i dettagli.
L’importanza delle informazioni precontrattuali
Sappiamo bene quanto sia importante il rapporto di fiducia che si crea tra il cliente e la figura dell’intermediario assicurativo. Optare per l’acquisto di una determinata polizza vuol dire desiderare di proteggere se stessi e gli altri. Vuol dire prendersi cura della propria auto così come della propria casa, della propria sicurezza così come di quella di terzi.
Una scelta che va fatta affidandosi a professionisti preparati in grado di guidare il cliente attraverso la stipula della forma di contratto più in linea con le esigenze espresse. Ed è proprio per garantire chiarezza e trasparenza nel momento della stipulazione del contratto, che l’Ivass ha istituito una serie di norme relative agli obblighi informativi ai quali sono tenuti tutti gli intermediari assicurativi.
I documenti relativi agli obblighi informativi
Tutti i soggetti che svolgono un’attività di distribuzione assicurativa e riassicurativa nel nostro Paese, che siano residenti o abbiano sede legale in Italia, si trovano all’interno del RUI, il Registro Unico degli Intermediari assicurativi. Il RUI è stato istituito dal Codice delle Assicurazioni, in attuazione della Direttiva 2002/92/CE sull’intermediazione assicurativa e tutti coloro che ne fanno parte sono tenuti a rispettare, tra le altre cose, i seguenti obblighi informativi nei confronti dei clienti.
Si tratta sostanzialmente di due documenti denominati “Elenchi”, una copia della documentazione, un questionario da compilare e un’informativa sul distributore.
Ecco tutti i documenti nello specifico:
E a questo proposito, per visionare nel dettaglio l’elenco delle imprese di assicurazione con cui l’intermediario assicurativo ha o potrebbe avere rapporti d’affari secondo l’art. 56, comma 2, lett. a, Reg. IVASS 40/2018, vi invitiamo a cliccare qui: Elenco imprese
Questi obblighi informativi contribuiscono a delineare un rapporto di collaborazione chiaro, esaustivo e completo e a disciplinare l’attività di distribuzione assicurativa e riassicurativa in maniera sempre più trasparente. Una tutela per il cliente e l’intermediario stesso al fine di instaurare un rapporto professionale soddisfacente e nel pieno rispetto delle novità introdotte nel Regolamento n. 40 del 02/08/2018, in adempimento alla Direttiva Europea IDD, e del Codice delle Assicurazioni.