MB ASSICURAZIONI un nuovo prodotto infortuni completo

Questo è uno dei punti di forza

MB ASSICURAZIONI un nuovo prodotto infortuni completa professionale ed extra professionale copertura H 24 con super valutazioni di occhi, mani e dita, valida in tutto il mondo

MB ASSICURAZIONI offre ai clienti un prodotto nuovo di copertura assicurativa completa in caso di infortuni o malattia, valida h24, in tutto il mondo, professionale ed extra professionale, e con super valutazioni per occhi, mani e dita.

 

MB ASSICURAZIONI un nuovo prodotto infortuni completo
Leggi tutto

Congresso Nazionale Hands-on di Medicina, Odontoiatria, Ginecologia e Chirurgia Estetica

Per il 4 e 5 Novembre 2022 IAPEM organizza un Congresso Nazionale Hands-on di Medicina, Odontoiatria, Ginecologia e Chirurgia Estetica, presso NH Hotel Group, Milano Due – Segrate (Milano). Due giornate di lavoro intenso in Congresso nel capoluogo lombardo (e una giornata Hands-on il 3 Novembre su diverse tematiche di Medicina Estetica presso la sede IAPEM.

Congresso Nazionale Hands-on di Medicina, Odontoiatria, Ginecologia e Chirurgia Estetica
Leggi tutto

Agorà, 24° Congresso Internazionale di Medicina Estetica 2022

di Agnese Cremaschi (Medico giornalista scientifico specialista in Ozono Terapia nell’ambito della Medicina Estetica)

Si è tenuto a Milano, dal 6 all’8 ottobre 2022, presso il Centro Congressi MiCo. GATE 14, in Via Gattamelata, 5 il 24° Congresso Internazionale di Medicina Estetica 2022 di Agorà, Società italiana di Medicina ad indirizzo estetico (Via San Francesco d’Assisi 4/a – 20122 Milano – Tel. 02/864.53.780; E-mail: info@societamedicinaestetica.it; https://www.societamedicinaestetica.it/).

Agorà, 24° Congresso Internazionale di Medicina Estetica 2022
Leggi tutto

Acne. Come curare questa patologia della pelle con la visione olistica della Medicina Estetica

di Agnese Cremaschi

È noto che l’Acne si configura come una malattia cronica frequente in entrambi i sessi, e solitamente insorge con la pubertà. Coloro che ne sono soggetti hanno la caratteristica, a livello dello strato epidermico superficiale, di essere per lo più seborroici. Tale problema dermatologico persisterebbe nel tempo, con periodi di attenuazione e altri di accentuata acuità, anche per diversi anni. Abbiamo posto alcune domande per saperne di più riguardo a questa patologia, che si manifesta in modo importante con brufoli e pustole sulla pelle, e quali terapie vengono adottate al fine di curarla, al dottor Antonio Cerciello, medico chirurgo, specialista in Medicina Estetica e Medicina Olistica e Biointegrata a Napoli.

Acne. Come curare questa patologia della pelle con la visione olistica della Medicina Estetica
Leggi tutto

Armonia morfologica e risonante bellezza

di Agnese Cremaschi

La Medicina Estetica,attualmente molto praticata, rientrerebbe, secondo la visione deontologica di alcuni specialisti, nell’ambito della Medicina del Benessere,ma sarebbe più consono concepirla come una branca medica da includere nel contesto della Medicina del Malessere. Non è paradossale o contraddittorio definire in questo modo la sua narrazione specialistica: infatti, tenendo presente che l’indagine sulla Bellezza e la contemplazione del Bello comportano da sempre sia un’interpretazione soggettiva, in quanto rispecchiante sentimenti interiori personali e una sensibilità individuale, sia  un’interpretazione oggettiva,che si rifà a canoni generali accettati dalla moda del tempo, o determinati da variabili contemporanee orientanti i gusti e le espressioni estetiche più in voga, si è assistito e si assiste, ormai da un po’ di tempo a questa parte, a una tendenza, quasi ossessiva, del raggiungimento della Bellezza a tutti i costi, a prescindere da connotazioni estetiche fondamentali.

Armonia morfologica e risonante bellezza
Leggi tutto

Telemedicina: le case diventeranno luoghi di cura

La telemedicina come assistenza medica innovativa e proattiva. Ad introdurlo la direttrice dell’azienda viterbese, Daniela Donetti.
Lo sviluppo della telemedicina e teleassistenza si inserisce in un ampio e articolato processo di riorganizzazione dei servizi e di sviluppo di approcci organizzativi e professionali innovativi, orientati a traghettare il sistema salute sempre più verso azioni proattive piuttosto che reattive.
Telemedicina: le case diventeranno luoghi di cura
Leggi tutto

Medici stranieri assunti in deroga

L’inserimento dei medici extracomunitari nella sanità italiana, per far fronte alle carenze in tempo di Covid, richiede di affrontare il problema della loro preparazione professionale, messa in discussione perché non provata e garantita, alò fine di tutelare la salute dei cittadini italiani.
Medici stranieri assunti in deroga
Leggi tutto

Obblighi informativi per gli Intermediari assicurativi

La mediazione tra la compagnia assicurativa e il cliente finale è una pratica che ogni buon intermediario assicurativo è tenuto a svolgere rispettando alcuni imprescindibili requisiti di legge. Rientrano tra questi requisiti gli obblighi informativi. Quali sono gli obblighi informativi per gli intermediari assicurativi e come si è espresso l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (Ivass) a seguito del rinnovato Regolamento n. 40 del 02/08/2018; ecco i dettagli.

L’importanza delle informazioni precontrattuali

Sappiamo bene quanto sia importante il rapporto di fiducia che si crea tra il cliente e la figura dell’intermediario assicurativo. Optare per l’acquisto di una determinata polizza vuol dire desiderare di proteggere se stessi e gli altri. Vuol dire prendersi cura della propria auto così come della propria casa, della propria sicurezza così come di quella di terzi.

Una scelta che va fatta affidandosi a professionisti preparati in grado di guidare il cliente attraverso la stipula della forma di contratto più in linea con le esigenze espresse. Ed è proprio per garantire chiarezza e trasparenza nel momento della stipulazione del contratto, che l’Ivass ha istituito una serie di norme relative agli obblighi informativi ai quali sono tenuti tutti gli intermediari assicurativi.

I documenti relativi agli obblighi informativi

Tutti i soggetti che svolgono un’attività di distribuzione assicurativa e riassicurativa nel nostro Paese, che siano residenti o abbiano sede legale in Italia, si trovano all’interno del RUI, il Registro Unico degli Intermediari assicurativi. Il RUI è stato istituito dal Codice delle Assicurazioni, in attuazione della Direttiva 2002/92/CE sull’intermediazione assicurativa e tutti coloro che ne fanno parte sono tenuti a rispettare, tra le altre cose, i seguenti obblighi informativi nei confronti dei clienti.

Si tratta sostanzialmente di due documenti denominati “Elenchi”, una copia della documentazione, un questionario da compilare e un’informativa sul distributore.

Ecco tutti i documenti nello specifico:

E a questo proposito, per visionare nel dettaglio l’elenco delle imprese di assicurazione con cui l’intermediario assicurativo ha o potrebbe avere rapporti d’affari secondo l’art. 56, comma 2, lett. a, Reg. IVASS 40/2018, vi invitiamo a cliccare qui: Elenco imprese

Questi obblighi informativi contribuiscono a delineare un rapporto di collaborazione chiaro, esaustivo e completo e a disciplinare l’attività di distribuzione assicurativa e riassicurativa in maniera sempre più trasparente. Una tutela per il cliente e l’intermediario stesso al fine di instaurare un rapporto professionale soddisfacente e nel pieno rispetto delle novità introdotte nel Regolamento n. 40 del 02/08/2018, in adempimento alla Direttiva Europea IDD, e del Codice delle Assicurazioni.

Obblighi informativi per gli Intermediari assicurativi
Leggi tutto