Intervista al poliambulatorio Modoetia

Domande intervista alla Dottoressa Agnese Cremaschi, Direttrice Generale del Poliambulatorio Modoetia di Monza, Giornalista Scientifico. Medico specialista in Biopsicodinamica. Risk Manager Area Sanità.

Dottoressa Cremaschi, il poliambulatorio “Modoetia” ha una finalità che lo contraddistingue in modo peculiare: un’attenzione privilegiata alle neo-mamme e ai loro piccoli. Vorrebbe approfondire questo aspetto. Come è gestita nel vostro centro medico l’assistenza alle donne in gravidanza e ai loro nascituri?

Proprio pensando alle donne e all’esperienza intensa della gravidanza il centro medico Modoetia ha preso forma e vita. Abbiamo riservato particolare attenzione alla salute, alla cura dell’universo donna con percorsi terapeutici mirati al benessere, proprio per supportare la donna durante tutte le fasi della sua vita e poi il bambino nel suo sviluppo.

Ad esempio anche nella ginecologia vi è un approccio a 360 gradi che riguarda anche il campo nutrizionale e che coinvolge anche la coppia e che prevede anche il supporto psicologico, oltre che diagnostico.

All’interno di Modoetia vi è il percorso donna materno infantile, il servizio di prevenzione, il trattamento della menopausa, la medicina estetica, tutti erogati puntando all’eccellenza e all’innovazione.

modoetia poliambulatorio teamIl Vostro Poliambulatorio persegue una specifica finalità etica, che permea ogni specializzazione offerta al suo interno e lo contraddistingue nettamente rispetto ad altre realtà cliniche private. Ce ne vuole parlare?

Si certamente, Modoetia è sorto come poliambulatorio di nuova concezione, non solo per rappresentare un modello di eccellenza della sanità lombarda, per la qualità delle cure e delle prestazioni offerte, ma anche per l’attenzione nei confronti della sfera paziente-persona. Proponendo percorsi terapeuti integrati e assolutamente modellati sulla persona.

È un centro clinico all’avanguardia che riporta al centro il paziente, attingendo alla metodologia del medico di base di una volta, per andare oltre e proporre un approccio clinico, diagnostico e terapeutico d’eccellenza, inserito in un percorso multidisciplinare.

All’interno del Poliambulatorio i professionisti dialogano e collaborano per creare equipe di lavoro multidisciplinare.

Il poliambulatorio Modoetia è la nostra “casa ”. Vogliamo che anche i nostri pazienti si sentano a casa, per questo le persone sono seguite e accolte in un ambiente moderno e dinamico in grado di rispondere a tutte le esigenze e le aspettative personali.

La missione della nostra struttura è di creare un percorso ad hoc per il paziente, un progetto terapeutico che non si limiti a un singolo trattamento. I nostri professionisti si conoscono e sono abituati a interagire in sinergia professionale, quindi accolgono il paziente con un iter di cura completo. Ad esempio, una persona che prenota un trattamento osteopatico per un problema al ginocchio, potrebbe ricevere, se lo desidera, il consulto anche di un nutrizionista o di un ortopedico per cercare la causa del problema e non solo una sua momentanea soluzione. Infatti, l’accoglienza a tuttotondo è riconoscibile nel servizio di counseling e orientamento. Il nostro è un lavoro di equipe che si estende oltre la struttura: il paziente che si rivolge a Modoetia, infatti, non viene mai abbandonato.

Quali sono gli ambiti specialistici e i servizi che Modoetia offre ai suoi clienti? In che modo intende gestire la direzione e la supervisione di tali aree medico-specialistiche, al fine di offrire un servizio di qualità ai pazienti che vengono a Modoetia?

Siamo riusciti a ricreare questo tipo di sinergie, perché a monte abbiamo avuto l’opportunità di selezionare i professionisti in maniera molto accurata. Attualmente all’interno della nostra struttura collaborano 4 direttori scientifici internazionali, medici di varie specialità, terapisti e personale non sanitario, tutti professionisti di alto livello, tutelando la salute e il benessere generale del paziente grazie anche ad apparecchiature di ultima generazione, con l’obiettivo di creare un lavoro di equipe multidisciplinare per affrontare le diverse patologie e problematiche del paziente nel modo sempre più completo, ponendo sempre al centro la persona, e il suo benessere psico-fisico. Tutti lavorano come una vera e propria equipe, confrontandosi e avvalendosi dell’esperienza reciproca per consigliare il più adeguato iter terapeutico e offrire all’utenza il miglior servizio possibile.

Il nostro obiettivo è quello di creare un rapporto di fiducia con i nostri pazienti; essere un punto di riferimento sul territorio con un servizio altamente specializzato, professionale e all’avanguardia nel pieno rispetto dell’etica medica e della persona: questo ci rende un centro clinico modello di eccellenza per la sanità Lombarda.

In relazione alla pandemia del Covid19, quali servizi sono forniti presso Modoetia?

Appena ci è stato possibile ci siamo subito adoperati per offrire previo appuntamento entro 24/48 ore, la possibilità di eseguire tamponi rapidi antigenici, tamponi naso-faringei molecolari e test sierologici tramite prelievo venoso. Per il tampone molecolare il tempo di refertazione va dalle 48 alle 72 ore. Sono disponibili sia per i privati, che per le aziende.

Modoetia poliambulatorioLe sue competenze ineriscono in particolare la bio-psicodinamica, l’ozonoterapia e la medicina assicurativa, che a Modoetia trovano un loro spazio d’intervento più che adeguato. Ci vuol dire qualcosa in merito?

Un consulto in bio-psicodinamica ad esempio può spiegare perché vi è un attacco di panico dovuto a un disagio e come affrontarlo. Un percorso di ozonoterapia ha molteplici utilizzi terapeutici, è un trattamento utilizzato in differenti situazioni, in trattamenti anti-età, nella prevenzione o in patologie specifiche: dermatologiche, neurologiche, odontoiatriche, vascolari, fibromialgiche, pneumologiche, malattie degenerative, ortopediche, cardiologiche, oculistiche che in modo multidisciplinare s’intersecano tra loro e questo è un aspetto di cui tiene conto anche la bio-psicodinamica in generale.

Una consulenza in medicina assicurativa punta alla salvaguardia garantista del paziente, un investimento sulla salute per sé e per la propria famiglia che permette di potersi sempre curare e salvaguardarsi dal lato economico.

Come direttrice generale di un centro d’eccellenza nella sanità lombarda, sul piano delle criticità e problematiche a essa collegate, come intende rispondere o affrontarle, dirigendo Lei una struttura privata, che si propone l’obiettivo di operare al meglio a esclusivo vantaggio e per il solo bene dei suoi pazienti?

La nostra risposta è un approccio funzionale, globale. Quello che offriamo è un percorso completo: la persona è accolta da professionisti che si muovo tutti nella stessa direzione. Il nostro modus operandi ricorda un po’ quello di una volta, che oggi si è perso, del medico di medicina generale, che seguiva il paziente in tutto il suo percorso di salute. Tutte le figure di Modoetia operano seguendo questa stessa filosofia: molta clinica più che diagnostica, per fare poi una diagnostica che sia attinente alle necessità del paziente. Non solo, cerchiamo di offrire un percorso di cura che possa attuarsi in tempi stretti.

Il personale medico e sanitario del Poliambulatorio Modoetia segue il paziente durante il percorso terapeutico: fin dalla prima visita instauriamo un rapporto fatto di comprensione ed empatia per venire incontro alle esigenze dei nostri pazienti. Il percorso verso il benessere continua con l’assistenza domiciliare e la consulenza telefonica 24 ore su 24 nei giorni successivi alla visita.

Ogni giorno costruiamo rapporti con i nostri pazienti basati sul sostegno cordiale e umano. Alle attività mediche dei nostri specialisti, si affianca l’assistenza sanitaria e infermieristica di alto livello. Il nostro personale opera con grande empatia e attenzione per il completo benessere del paziente.

Il Poliambulatorio Modoetia è un modello d’eccellenza per la cura e il benessere del paziente. Ogni nostro servizio è strutturato con standard di qualità elevati per donare un’esperienza terapeutica completa. Per questo, oltre alle visite specialistiche dei nostri medici, proponiamo anche servizi di assistenza, visite e supporto domiciliare.

Lascia un commento