Legge Gelli e responsabilità medica

Legge Gelli: varate nuove disposizioni in materia di responsabilità medica

La Legge Gelli si propone come strumento risolutore e semplificatore nel rapporto tra medico e paziente in materia di responsabilità medica civile o penale.

In dettaglio i punti salienti della norma e gli obblighi di tipo assicurativo per le figure coinvolte nel processo (azienda e medico).

Il 28 febbraio 2017, la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di legge dell’onorevole Federico Gelli. Il Ddl è quindi ora diventato Legge, assumendo la denominazione di Legge Gelli ed introducendo alcune importanti riforme in materia di responsabilità medica.

Legge Gelli Responsabilita MedicaLa situazione pre-legge

Negli ultimi 20 anni, a seguito dell’incertezza e della complessità burocratica in materia di responsabilità medica e di risarcimento per il paziente in caso di danno, il rapporto tra paziente e medico era degenerato  portando alla diffusione del fenomeno della medicina difensiva negativa. Con tale termine si intende sostanzialmente un atteggiamento del medico teso ad omettere le cure troppo incisive, anche se però necessarie, per il proprio paziente in quanto: potenzialmente soggette a rischio di responsabilità professionale medica, anche di tipo penale, in caso di danno.

In maniera speculare e quasi paradossalmente, si era venuta a creare anche la situazione di un eccessiva medicina difensiva positiva: ovvero la prescrizione medica di trattamenti non necessari ai danni del paziente, con quindi un ingiustificato aumento dei costi ai danni del sistema sanitario nazionale.

Il contenuto della nuova Legge Gelli

La nuova Legge contiene: “disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”.

La Legge Gelli riforma la responsabilità medica e mira ad essere uno  strumento atto a semplificare il rapporto tra il medico (ma per una maggiore precisione anche di tutti i soggetti professionali che gravitino attorno al mondo della sanità) ed il paziente, introducendo forme più agevoli di risarcimento del danno da malasanità, ma nel contempo anche prevedendo anche nuove tutele per il medico.

Sostanzialmente il Ddl prevede una semplificazione di azione di tipo legale. Il cittadino che si sente parte lesa, andrà a far valere in primis i propri diritti di risarcimento nei confronti dell’azienda in cui lavora il medico. L’onere della prova, in questo caso, è a carico dell’azienda e non del singolo medico. In caso di mancato soddisfacimento, il paziente leso potrà far valere i propri diritti anche nei confronti del singolo medico (o più di uno) dovendo però giustificare il perché voglia imputare anche il singolo sanitario.

Ecco quindi che i medici risulteranno svincolati dal cosiddetto “primo rischio” che, a seguito della Legge risulterà a carico dell’azienda.

Per quanto concerne la responsabilità si seguono quindi due binari: uno di tipo contrattuale a carico delle strutture sanitarie e dei liberi professionisti in campo medico e uno extracontrattuale per colui che esercita la professione medica all’interno di una struttura.

CONSEGUENZE DELLA LEGGE GELLI

Sia azienda che dipendente medico saranno chiamati ad avere una propria copertura sanitaria (per il medico utilizzabile in caso di grave colpa e quindi in caso di responsabilità medica penale), in modo tale da poter far fronte ad eventuali responsabilità di danno nei confronti del paziente.

Cosa viene confermato con la Legge Gelli:

  • L’obbligo per le strutture sanitarie di dotarsi di una copertura assicurativa per la responsabilità civile professionale verso terzi
  • L’obbligo per l’esercente la professione sanitaria in forma di libero professionista di dotarsi di copertura assicurativa per la responsabilità civile professionale

Cosa viene introdotto con la Legge Gelli:

  • L’obbligo per gli esercenti l’attività sanitaria, sia in strutture pubbliche o private, di stipulare una polizza di responsabilità civile professionale utilizzabile nei casi rientranti nella fattispecie di colpa grave, così da garantire efficacia all’azione di rivalsa.

MB Assicurazioni offre un’ampia gamma di servizi e di pacchetti assicurativi per i professionisti del settore medico in grado di fornire tutela e di permettere così agli operatori di poter svolgere il proprio lavoro con maggiore tranquillità ed efficacia.

Il Senato approva la riforma: Responsabilità Medica

Per maggiori informazioni:

Per avere maggiori informazioni o anche semplici chiarimenti in merito ai servizi offerti da MB Assicurazioni saremo lieti di rispondervi quanto prima,

Non esitare a contattarci per una consulenza mirata.

3 commenti su “Legge Gelli e responsabilità medica”

Lascia un commento