[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Azienda Sanitaria e Tutela Legale / GPDR
La Tutela Legale e il GDPR per le aziende, strutture pubbliche e private e professionisti del settore sanitario.
L’entrata in vigore del GDPR pone una serie di questioni relative al trattamento di dati personali da parte dei professionisti e delle aziende.
Dall’informativa all’acquisizione del consenso, passando dall’obbligo di designare il Responsabile della Protezione dei dati personali (DPO).
Le norme del GDPR sul trattamento dei dati personali includono tutti i soggetti che hanno a che fare con aziende, strutture e professionisti. Riguardano i modi in cui questi ultimi interagiscono con questi dati e sulla modalità di conservazione.
MB Assicurazioni ha raccolto una serie di domande frequenti su quali saranno i cambiamenti effettivi nel lavoro dei professionisti e delle aziende cercando di fornire una consulenza più specifica possibile.
Cosa devono fare le aziende, e strutture private e i professionisti nei loro studi?
Ottemperare agli adempimenti prescritti dalle norme sulla privacy: il primo e il più importante è la raccolta del consenso previa informativa sul trattamento dei dati personali.
Che cosa cambia per i professionisti?
Cambia che la presenza dell’informatica, attraverso le sue molteplici applicazioni, è in grado di archiviare, gestire, mantenere, corrispondere dati personali e, con grande efficacia, utilizzando modalità ormai affermate.
Per esempio vediamo che sul medico si centrano le attenzioni dei tanti sistemi che a lui attribuiscono un ruolo centrale dell’assistenza, e la tutela legale è garante per l’aumento delle responsabilità in modo oggettivo di fronte a tale situazione anche di sinistri e per coloro che operano in più strutture.
Scopri la tutela legale
Il GDPR verte sui principi di responsabilizzazione dei titolari dei dati che sono chiamati ad adottare comportamenti proattivi e tali da dimostrare la concreta adozione di misure finalizzate alla applicazione del Regolamento.
Il GDPR prevede l’obbligo di procedere, in piena autonomia, ad una valutazione di impatto sulla sicurezza dei dati nella propria attività e di tenere un registro delle operazioni di trattamento, da rendere disponibile per eventuali supervisioni da parte del Garante, ma anche per avere un quadro aggiornato delle misure adottate.
Il Regolamento europeo tende a non definire adempimenti specifici, ma a definire principi di conformità. Il titolare del trattamento dei dati sarà valutato a posteriori, in sede di verifica, sull’adeguatezza dei propri comportamenti.
MB Assicurazioni a fronte delle novità introdotte dalla Normativa Europea ha voluto essere un punto di riferimento per i professionisti per fornire la sua consulenza.
Un servizio all’avanguardia che parte dall’informazione puntuale verso i professionisti riguardo le nuove normative per aiutarli a mettersi in regola come primo passo di un esercizio sereno della propria professione.
Per questo MB Assicurazioni nella persona della Dottoressa Agnese Cremaschi ha fatto numerosi interventi in merito, in vari convegni tra cui il 18 Marzo a Merano “Flebologi in alta quota” 8° incontro italo tedesco organizzato dalla Società Italiana di Flebologia e al Convegno medico di Monza della Synlab CAM sulla malattia varicosa degli arti inferiori.
Proprio per presentare le novità introdotte dal GDPR, offrire consulenza e le soluzioni più adeguate per proteggere la propria professione.
La nuova normativa definisce in molti casi l’obbligo di adottare politiche e misure adeguate alla tipologia di azienda e ai livelli di rischio, senza specificare misure minime di sicurezza o imporre adempimenti specifici.
Di conseguenza è fondamentale disporre del supporto di professionisti qualificati per dimostrare il rispetto della normativa di fronte all’applicazione di una sanzione ingiusta o all’apertura di un eventuale procedimento penale.
Con le soluzioni per la tutela legale viene offerta piena copertura in materia di privacy, anche per le norme di prossima introduzione, garantendo assistenza legale completa e il pagamento delle spese legali, peritali e processuali necessarie per la difesa delle proprie ragioni.
Infatti ricordiamo che le sanzioni amministrative pecuniarie possono essere fino a 10.000.000€ – 20.000.000€ o Pari al 2% – 4% del fatturato.
La soluzione offerta da MB AssicurazionI di tutela legale per i medici e tutti i professionisti comprende anche la difesa penale, l’opposizione a sanzioni amministrative, la tutela per provvedimenti disciplinari da parte del proprio ordine professionale o dal Garante per la privacy, ossia tutte quelle misure previste dalla nuova normativa GDPR.
Contatta i tuoi professionisti di MB Assicurazioni
[/vc_column_text]